L’olio extra vergine di oliva (EVOO) è noto per essere l’olio da cucina più salutare.
Molti indicano l’EVOO come la fonte più importante di grassi monoinsaturi, il cui consumo è associato, tra i vari altri benefici, alla perdita di peso e alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Nasir Malik, un fisiologo vegetale che lavora presso il servizio di ricerca del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, ha affermato che i benefici per la salute dell’olio d’oliva sono quasi interamente derivati da una classe di sostanze chimiche organiche note come composti fenolici o polifenoli.
“I benefici per la salute dell’olio d’oliva sono legati per il 99% alla presenza dei composti fenolici, non all’olio stesso“.
Cosa sono i polifenoli?
Polifenolo è un termine generico per una grande famiglia di composti vegetali presenti in natura comprendenti più unità fenoliche, che agiscono come antiossidanti.
Esistono 8.000 diversi tipi di polifenoli e più di 100 diversi tipi di alimenti con almeno un milligrammo di polifenoli per 100 grammi o millilitri di cibo o bevanda. Questi variano ampiamente da frutta e verdura a cereali integrali e semi.
Secondo Phenol-Explorer, un database, nell’olio extra vergine di oliva si trovano 25 polifenoli. Di questi 25, i più significativi sono i tirosoli, tra cui l’oleocantale, l’oleaceina e l’idrossitirosolo . I polifenoli si trovano più abbondantemente nell’olio extra vergine di oliva, normalmente in un litro di olio extra vergine d’oliva ci sono 200-250mg di polifenoli e solo il 50% di questi è costituito da oleocantale e oleaceina, rispettivamente ripartiti 60, 40%.
Oltre a conferire all’olio extra vergine di oliva i suoi numerosi benefici per la salute, i polifenoli contribuiscono anche ai profili aromatici dell’olio.
La presenza di polifenoli contribuisce all’astringenza (per alcuni lega o allappa), all’amaro e al piccante. A seconda dei tipi di olive e del momento della raccolta, influirà su quali di questi attributi possono essere rilevati in un EVOO.
L’amaro – dovuto all’oleaceina – è uno dei sapori meno graditi nella maggior parte degli alimenti, ma è un ottimo indicatore del fatto che un EVOO è stato prodotto con olive fresche.
Il piccante è la sensazione di bruciore alla gola, che va associata all’oleocantale. Di tanto in tanto la sensazione è simile a quella del peperoncino, ed è abbastanza forte da costringere a tossire.
Pochi marchi indicano il contenuto di polifenoli dei loro EVOO, ma ci sono alcuni trucchi per trovare EVOO ad alto contenuto di polifenoli.
Il primo è controllare l’etichetta per vedere se le olive sono state raccolte in anticipo. I precursori dei polifenoli diminuiscono costantemente con la maturazione del frutto. Pertanto, un EVOO a raccolta anticipata ne ha di più.
Il secondo, preferire monocultivar come la Coratina (prende il nome da Corato, Bari), questa varietà di olive hanno i più alti livelli di polifenoli, può arrivare fino a circa 500mg per kilogrammo di olio.
L’olio d’oliva raffinato contiene solo tracce di polifenoli, che vengono rimossi durante il processo di raffinazione e vengono aggiunti nuovamente quando l’olio raffinato viene miscelato con piccole quantità di olio d’oliva vergine o extra vergine prima di essere imbottigliato e venduto.

I polifenoli, antinfiammatori naturali
Sebbene l’idrossitirosolo sia considerato il più potente antiossidante dell’olio d’oliva, nella letteratura scientifica, l’oleocantale è descritto come il principale composto fenolico dell’olio extra vergine di oliva con benefici funzionali e per la salute. L’oleocantale agisce come un composto antinfiammatorio naturale con una potenza e un profilo sorprendentemente simili a quelli dell’ibuprofene. Sebbene strutturalmente dissimili, entrambe queste molecole inibiscono gli stessi enzimi della ciclossigenasi nella fase della biosintesi delle prostaglandine.
L’oleocantale può essere efficacemente utilizzato per il trattamento locale delle infiammazioni cutanee
È dimostrato che l’azione dell’oleocantale sulle difese antiradicali è unico, poiché ha l’effetto di limitare l’induzione dell’infiammazione da parte del PMA (phorbol-12 myristate-13 acetate ) e quindi diminuisce la necessità di rafforzare le difese antiradicali per combattere l’infiammazione.
Queste attività dell’oleocantale evidenziano le differenze con un antinfiammatorio generale come il desametasone (un farmaco corticosteroide, utilizzato per trattare diversi disturbi associati all’infiammazione, dalle allergie ai problemi dermatologici, passando per colite ulcerosa, artrite, lupus, psoriasi e disturbi respiratori) e spiegano che l’oleocantale, e i suoi derivati, possono essere efficacemente utilizzati nel trattamento dell’infiammazione cutanea primaria, a differenza del desametasone.
Altri studi confermano che le composizioni a base di estratti contenenti oleocantale consentono di controllare le azioni pro-infiammatorie degli apteni e possono quindi essere utilizzate efficacemente nel trattamento locale delle infiammazioni primarie della pelle.
Dunque l’oleocantale è particolarmente utile nel trattamento di ustioni primarie, scottature solari, punture di insetti, radiodermiti a seguito di radioterapia, ferite superficiali e irritazioni cutanee causate da agenti chimici o sostanze urticanti. Ha anche il vantaggio di trattare l’infiammazione e di avere un effetto analgesico che allevia il dolore e prurito eventualmente associato all’infiammazione.
I polifenoli riducono il rischio di malattie cardiache
I polifenoli sono stati collegati in centinaia di studi a vari benefici per la salute.
Il principale tra questi benefici per la salute è la riduzione del rischio di malattie cardiache, principalmente a causa delle loro proprietà antiossidanti. Gli antiossidanti aiutano a ridurre l’infiammazione cronica, il principale fattore di rischio per le malattie cardiache. Il consumo di polifenoli è stato anche associato alla riduzione del rischio di coaguli di sangue prevenendo l’eccessiva aggregazione piastrinica.
I polifenoli riducono il rischio di diabete
Oltre a fornire benefici per la salute del cuore, i polifenoli hanno anche dimostrato di abbassare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete di tipo 2 .

Olio Supreme+
Elisir ottenuto da Olio Extravergine d’Oliva (EVOO) ad altissimo contenuto di polifenoli, 1544mg/kg.