Dermatite Periorale
La dermatite periorale è una condizione simile all'acne la cui causa è sconosciuta. Di solito si osserva nelle donne di età compresa tra 16 e 45 anni, ma possono essere colpiti anche gli uomini. Possono essere colpiti anche i bambini (dai 7 mesi ai 13 anni).

La dermatite periorale è un’eruzione cutanea di colore rosso intorno alla bocca, nelle pliche cutanee intorno al naso e sul mento.

Somiglia all’acne o alla rosacea, o a entrambe. Dall’acne si differenzia per l’assenza di punti neri o bianchi e dalla rosacea per la presenza dell’eruzione intorno alla bocca.

Le cause scatenanti la dermatite periorale non sono ancora note. La correlazione con l’applicazione prolungata di cortisone a livello topico, l’utilizzo di cosmetici contenenti irritanti ed anche l’utilizzo di dentifrici contenenti fluoro è abbastanza evidente.

Negli ultimi anni è stato ipotizzato che l’insorgenza della dermatite periorale possa essere legata a problemi intestinali, ad alterazioni ormonali e all’azione di microrganismi, in particolare Bacillus fusiformis, Helicobacter pylori, Candida albicans e l’acaro Dermodex folliculorum.

Il Demodex è un acaro a otto zampe della famiglia dei Demodicidi. Esistono molte specie di Demodex, ma solo due di esse sono presenti nell'uomo, il demodex folliculorum e il demodex brevis.
Il Demodex è un acaro a otto zampe della famiglia dei Demodicidi. Esistono molte specie di Demodex, ma solo due di esse sono presenti nell'uomo, il demodex folliculorum e il demodex brevis.

In genere l’eritema compare come un semplice arrossamento tra il labbro superiore e il naso, oppure a livello del mento, che si diffonde inizialmente nella zona intorno alla bocca per poi passare alla zona degli occhi.

La secchezza è intensa e associata a desquamazione. Le attività più banali come ad esempio ridere possono provocare fastidio. Le aree disidratate e desquamate tendono ad infettarsi. Infatti, la pelle perde la sua funzione di barriera e diventa più sensibile agli agenti esterni aggressivi, come le basse temperature, il vento, i batteri e i funghi.

La secchezza è spesso associata a prurito.

Il siero AdSolve, grazie alla presenza di Oleocantale ed Oleaceina, svolge un importante attività antibatterica GRAM + e GRAM- oltre ad un attività elevatissima contro la Candida Albicans.

Il siero è inodore ed insapore e non ha problemi nel venire a contatto con bocca e mucose è un eccellente alleato contro la dermatite periorale.

Test clinici su volontari hanno dimostrato un miglioramento dell’infiammazione già dopo 2 giorni dall’inizio del trattamento.

Le informazioni contenute in questo sito web non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

> Leggi il Disclaimer <

Gli articoli più letti:

Iscriviti alla Newsletter