L’eritema
L’eritema è una manifestazione clinica che indica un’infiammazione della pelle dovuta a diverse cause che possono essere fisiche, chimiche, infettive, emotive, allergiche. L’eritema è caratterizzato da un arrossamento della cute, circoscritto oppure diffuso in più parti del corpo.

L’infiammazione è un meccanismo di difesa del nostro corpo in presenza di un danno, potenziale o effettivo, in cui intervengono diversi fattori. In linea generale, quando è in atto un’infiammazione, o flogosi, si ha una condizione di gonfiore, di arrossamento dovuto al richiamo di sangue, di accumulo di liquidi e di dolore. L’eritema è un’infiammazione della pelle che si manifesta con un arrossamento di questo organo che ha la caratteristica di scomparire quando viene applicata pressione (per esempio, premendo su sito con un dito). L’eritema è presente in moltissime condizioni e patologie, sia sistemiche che specifiche della pelle.

 

Proprio perché causato da numerosi fattori e patologie, vi sono diversi tipi di eritemi. I più comuni sono:

  • eritema solare, arrossamento della pelle dovuto all’esposizione ai raggi del sole. È una forma di allergia, cioè una risposta immunitaria e infiammatoria esagerata nei confronti di un agente esterno, in questo caso il sole, detto allergene. L’arrossamento dell’eritema solare deriva dalla vasodilatazione dei capillari della pelle;
  • eritema multiforme, reazione cutanea che può essere scatenata da un’infezione virale o da alcuni medicinali. Di solito è lieve e scompare in poche settimane, ma esiste anche una forma rara e grave che può colpire la bocca, i genitali e gli occhi e può essere pericolosa per la vita (eritema multiforme maggiore);
  • eritema marginato, reazione infiammatoria della pelle osservata più comunemente in associazione a febbre reumatica acuta;
  • eritema nodoso, condizione in cui sono presenti noduli sotto la pelle che causano protuberanze e chiazze che sembrano rosse o più scure rispetto alla pelle circostante;
  • eritema migrante, reazione della pelle che si manifesta come una papula rossa che poi si diffonde per tutto il corpo: è un segno della malattia di Lyme;
  • eritema a farfalla, tipico di diverse malattie autoimmuni, tra cui il lupus eritematoso sistemico: si manifesta come un arrossamento della pelle su entrambe le guance.

Trattamento e cure per gli eritemi

 

L’eritema non è una vera e propria patologiama una manifestazione di una condizione clinica, per cui il trattamento sarà indirizzato a curare la patologia che ha causato l’eritema. In linea generale, a livello locale si può intervenire con pomate o farmaci antinfiammatori.

Tra gli altri farmaci che possono essere prescritti a seconda della condizione preesistente, ci sono gli antibiotici in caso di infezioni batteriche, gli antistaminici in caso di reazioni allergiche, gli antidolorifici per tenere a bada il dolore.

Le informazioni contenute in questo sito web non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

> Leggi il Disclaimer <

Gli articoli più letti:

Iscriviti alla Newsletter