Nuove soluzioni da cibi antichi. L’oleocantale, il piccante naturale dell’olio d’oliva
L'oleocantale è un costituente attivo dell'olio extravergine di oliva che contribuisce al noto effetto salutare della dieta mediterranea.
Oleocantale

L’oleocantale rappresenta circa il 10% del totale dei composti fenolici presenti nell’olio extra vergine d’oliva, e questa percentuale varia a seconda dell’origine e della qualità dell’EVOO.

L’oleocantale è stato documentato per la prima volta in letteratura come composto fenolico contenuto nell’olio extra vergine d’oliva (EVOO) nei primi anni ’90. Un decennio dopo il composto, allora noto come decarbossi metil ligstroside aglicone, è stato indicato come il fenolico responsabile della chiara irritazione e piccantezza alla gola che provocano gli EVOO di qualità.  Il ricercatore Beauchamp e altri suoi colleghi, hanno confermato questa scoperta oltre un decennio dopo, riferendo che il decarbossi metil ligstroside aglicone era l’unico fenolico irritante responsabile della sensazione pungente e pepata che si prova con l’ingestione dell’EVOO e per questo chiamato ‘oleocantale’ ( oleo per oliva, canth per pungiglione e al per aldeide).

Nel corso della storia l’EVOO è stato apprezzato come un importante agente farmacologico già dagli antichi medici greci. Ippocrate menziona circa 60 stati di salute in cui l’uso dell’EVOO può essere benefico, ad esempio in molte condizioni della pelle, e tra l’altro nelle ferite e ustioni.

La concentrazione di oleocantale nell’EVOO può variare da un minimo di 0,2 mg/kg a un massimo di circa 950 mg/kg. Tale  variazione è dovuta a diversi fattori, tra cui il metodo di estrazione, la cultivar di olivo, le tecniche agricole applicate, alla maturità delle olive, e alla lavorazione delle olive in olio.

Sebbene l’idrossitirosolo sia considerato il più potente antiossidante dell’olio d’oliva, il che ha incoraggiato molte ricerche sul suo potenziale come cardioprotettivo, l’oleocantale è descritto in letteratura come il principale composto fenolico dell’olio extra vergine di oliva con benefici funzionali e per la salute come antinfiammatorio, chemioterapico, neuroprotettivo e antireumatico.

Solo l’olio extravergine di oliva di qualità dunque è ricco di sostanze nutraceutiche come l’oleocantale, che non si trova in nessuna altra parte della pianta e neanche nelle drupe, ma si forma unicamente durante il processo di gramolatura, che deve avvenire secondo una metodologia rigorosa.

active olive oil extra virgin

Sono dunque note le proprietà farmacologiche dell’oleocantale e il suo coinvolgimento in processi patogeni, quali l’ossidazione e l’invecchiamento, l’infiammazione, le malattie neurodegenerative e cardiovascolari, ma nonostante tutto continua ad attrarre l’attenzione della ricerca.

I dati più recenti suggeriscono che l’EVOO, quale componente principale della dieta Mediterranea, potrebbe diventare una delle migliori fonti di nutraceutici da introdurre nella dieta. Evidenze recentemente pubblicate sostengono questa ipotesi e dimostrano l’efficacia di un intervento dietetico, basato sull’uso prevalente di EVOO come fonte di lipidi, anche rispetto ai modelli di assunzione in diete a basso contenuto di grassi. Inoltre, alcuni studi suggeriscono un chiaro effetto benefico di questo composto e indicano un possibile ruolo dell’oleocantale come agente terapeutico per il trattamento di alcune malattie.

Le informazioni contenute in questo sito web non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

> Leggi il Disclaimer <

Gli articoli più letti:

Iscriviti alla Newsletter