Tutti parlano di antiossidanti grazie agli effetti benefici che hanno sulla nostra salute. All’interno del vasto mondo degli antiossidanti troviamo i polifenoli, composti di origine vegetale molto ricchi di antiossidanti, con proprietà uniche per la nostra salute. Tra tutti i loro benefici spicca la capacità di proteggerci dai danni del sole.
I polifenoli sono molecole esclusive del regno vegetale. I polifenoli possono avere un’incidenza in alcune vie metaboliche umane dopo l’ingestione, generando un effetto positivo in diversi ambiti della salute umana, come una diminuzione delle affezioni cardiovascolari, come possibili antitumorali, antidiabetici, neuroprotettivi e antinfiammatori con spiccati effetti anti-età.
L’attributo anti-età è sicuramente il più popolare poiché i polifenoli sono eccellenti antiossidanti e l’invecchiamento è potenziato dagli effetti pro-ossidanti determinato dall’azione dei radicali liberi.
I polifenoli non sono essenziali per il corretto sviluppo o il funzionamento fisiologico dell’organismo umano. Tuttavia, i benefici associati alla sua assunzione ci hanno portato a renderli parte integrante nelle nostre diete.
Qualsiasi prodotto di origine vegetale presenterà un diverso profilo polifenolico quindi l’impatto sulla salute dipenderà sostanzialmente dal tipo di polifenolo, dalla sua biodisponibilità e dalla quantità ingerita.
I polifenoli possono aiutarci a combattere i danni del sole? Come mai?
L’esposizione diretta al sole , in particolare ai raggi ultravioletti di tipo A e B, provoca danni alla pelle. L’esposizione al sole porta alla formazione di composti ossidativi, cioè composti che possono danneggiare le proteine e i lipidi strutturali della membrana. Questi danni si manifestano in una perdita di rigidità ed elasticità della pelle, aumentandone la ruvidità e la sensibilità al tatto.
Inoltre, l’esposizione prolungata al sole può portare a danni genetici al DNA, che possono portare alla comparsa del melanoma. Tuttavia, esistono prodotti come le creme solari naturali che fungono da barriera e impediscono la penetrazione dei raggi ultravioletti nella pelle, riducendone così i danni.
Ma ci sono altri meccanismi con cui possiamo combattere i danni del sole. Uno di questi è l’applicazione di polifenoli, che, per il loro assorbimento e per la loro funzione fisiologica, potenziano i meccanismi protettivi della pelle. In altre parole, promuovono la cura della pelle derivata dalla sua applicazione topica.
SoreSolve Crema è un cosmetico coadiuvante nel trattamento degli arrossamenti di varia natura ad altissima concentrazione di polifenoli e risulta perfetto per far arrivare queste preziose molecole naturali esattamente dove servono.
L’olio extravergine d’oliva, non solo componente nutritivo fondamentale, ma indispensabile protettivo della pelle
Fin dai tempi più remoti, l’olio d’oliva è stato utilizzato come cosmetico e protettore della
Riepitelizzazione: il trattamento del danno tissutale prodotto da agenti fisici, chimici o meccanici
La guarigione delle ferite genera una serie di eventi molecolari e cellulari volti a riparare
L’uso dell’oleocantale nel trattamento delle infiammazioni cutanee
La pelle costituisce una barriera anatomica vivente tra il corpo e l’ambiente, con uno strato