Che cos’è la psoriasi?
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle. Si presenta con chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso bianco-argenteo.
Le zone maggiormente colpite sono gomiti, ginocchia, regione sacrale e cuoio capelluto.
Non è né infettiva né contagiosa e si manifesta in tutte le fasce d’età colpendo indistintamente uomini e donne. Può comparire e scomparire spontaneamente.
Quali sono le cause della psoriasi?
Le cause alla base della psoriasi sono riconducibili alla componente genetica ed immunologica.
Ci sono dei fattori ambientali che possono scatenare o aggravare la patologia quali ad esempio:
- stress – considerato universalmente un fattore scatenante per la psoriasi, particolarmente in soggetti con attitudine a somatizzare a livello cutaneo.
- traumi – spesso la psoriasi insorge dopo un trauma (un incidente stradale, una frattura ossea, un intervento chirurgico particolarmente debilitante).
- infezioni di varia natura.
La Classificazione
Le principali forme di psoriasi sono:
Psoriasi in placche
È la più comune manifestazione della psoriasi. La lesione tipica è una placca ben demarcata, eritematosa e coperta con scaglie desquamanti argentee. Le placche variano in diametro e possono arrivare a coprire intere parti del corpo e generare un intenso senso di prurito.
Psoriasi guttata
Si presenta, nei soggetti giovani, dopo un’infezione streptococcica, di solito tonsillare. E’ caratterizzata da lesioni arrossate (eritematose) e desquamanti di piccole dimensioni (“a goccia”), talvolta puntiformi, diffuse su tutto l’ambito cutaneo ma specialmente sul tronco. A conferma della relazione tra streptococco e psoriasi, dopo un trattamento con antibiotico o con tonsillectomia, si assiste alla regressione spontanea di questa forma di psoriasi.
Psoriasi pustolosa palmo plantare
La psoriasi pustolosa si manifesta solitamente sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Compaiono piccole vescicole che si superficializzano desquamando. Nelle forme più violente compaiono segni di ipercheratosi e fissurazioni che sono molto difficili da trattare.
Psoriasi eritrodermica
La psoriasi eritrodermica è la forma più grave di psoriasi, ma fortunatamente anche la più rara. Nei pazienti affetti da questa condizione oltre l’80 per cento della superficie della pelle è coinvolta con un eritema generalizzato, che si presenta come un arrossamento intenso e diffuso. In questa patologia la pelle, oltre a presentarsi arrossata e lucida, va incontro a un processo di esfoliazione.
Psoriasi seborroica
E’ una forma molto comune di psoriasi. E’ contraddistinta da chiazze arrossate e ispessite, dai contorni ben definiti. Tali chiazze sono ricoperte da squame bianco-argentee molto aderenti alla superficie cutanea.
Psoriasi Inversa
La psoriasi inversa si presenta con chiazze rosse, dall’aspetto lucido e lisce al tatto. Le chiazze si manifestano in corrispondenza delle pieghe cutanee tipiche di regioni come l’inguine, le ascelle o i genitali. Le cause scatenanti della psoriasi inversa sono ancora poco chiare.
Artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è una forma di artrite simile all’artrite reumatoide. Ne esiste una forma giovanile e una dell’adulto. L’artrite può essere monoarticolare, di solito al ginocchio, oppure coinvolgere più articolazioni maggiori. In alcune forme di artrite psoriasica, invece, sono più colpite le piccole articolazioni delle mani e dei piedi.
L’artrite psoriasica, che può essere una malattia molto invalidante, di solito si presenta in associazione con sintomi di psoriasi, ma può presentarsi anche prima di essi, rendendone difficile la diagnosi.
La Diagnosi
La psoriasi è una patologia con caratteristiche peculiari la cui diagnosi è, in genere, facilmente effettuabile con il semplice esame clinico delle lesioni cutanee.
Qualora la diagnosi fosse dubbia, l’esame istologico è risolutivo per distinguere la psoriasi dalle altre dermatosi.