L’olio d’oliva è senza dubbio un ingrediente fondamentale della nostra cucina, soprattutto per chi ama la dieta mediterranea. E come sappiamo l’oro liquido ha un’enorme quantità di proprietà salutari.
Polifenoli da Olio Extra Vergine d’Oliva: il derma non ne beneficia assumendoli con il cibo.
In effetti, è un eccellente rimedio naturale per la pelle e non ne possiamo beneficiare, sai perché?
I polifenoli che fanno tanto bene alla nostra epidermide sono presenti solo in alcuni tipi di olio, in particolare solo nell’Extra vergine d’oliva (sono assenti in tutti gli altri olii, come quelli da semi o nelle sanse) che ne contiene una quantità minima e benefica per il nostro organismo, ma per ingestione non arrivano al derma. Per poterne giovare vanno estratti e concentrati in modo naturale e delicato, con processi di chimica verde che ne preservino la caratteristiche biologiche senza alterare queste sostanze estremamente fragili, sensibili alla luce, al calore, all’umidità.

La quantità di polifenoli nell’olio extravergine di oliva varia da 200 fino a 700-800 mg di polifenoli/Kg di olio e dipende dalla cultivar della pianta da cui le olive derivano, dai fattori ambientali e dal processo di molitura. Ad esempio, l’olio extravergine proveniente dalla cultivar Coratina può contenere fino a 700-800 mg di polifenoli/Kg di olio.
L’insieme dei polifenoli contenuti nell’olio extravergine di oliva, viene definito TPF (Total Phenolic Fraction). Sebbene la composizione in polifenoli del TPF possa variare da olio ad olio, le molecole bioattive maggiormente presenti sono: idrossitirosolo, tirosolo, oleaceina, oleocantale, oleuropeina e ligstroside, così come minori quantità di luteolina e apigenina. Oleaceina ed oleocantale non sono presenti nelle foglie e nei frutti delle piante di Olea europaea L. ma vengono a formarsi durante il processo di produzione dell’olio, attraverso la conversione dei loro precursori, l’oleuropeina e ligstroside, derivanti a loro volta, dalla conversione di idrossitirosolo e tirosolo rispettivamente.
Una volta concentrati e preservati possono essere veicolati tramite composti che favoriscono l’assorbimento nel derma per migliorare la loro azione attiva.
Il nostro lavoro consiste in questo:
- selezionare le migliori qualità di olio extra vergine ad alto contenuto di polifenoli;
- isolare i polifenoli;
- realizzare composti cosmetici idonei allo scopo.
Le creme e i sieri sono il veicolo migliore per favorire l’assorbimento nel derma e permettere l’azione antiossidante dei preziosi polifenoli: idrossitirosolo, tirosolo, oleaceina, oleocantale, oleuropeina e ligstroside.
Noi di Active Italia siamo l’unico produttore di polifenoli da olio extra vergine d’oliva del mondo.
